mercoledì 27 novembre 2024
LA COSCIENZA Universo di pensiero. Ad unire le luci della volontà più profonda. A dirigere melodie fra i concerti di sapienza. E le note del pensiero (...)
giovedì 10 ottobre 2024
Portiamo l’esempio dell’ascensore che sale verso il 30° piano di un grattacielo. con due persone dentro. Ad un certo punto l’ascensore si blocca o per un (...)
giovedì 19 settembre 2024
Il 19° secolo . La Filosofia : l’Idealismo: Ficthe. Dove potremmo andare nel 3° millennio
Fichte è stato un filosofo che, sin dalle origini della sua (...)
venerdì 13 settembre 2024
Sappiamo dalla quantistica che La realtà non è fatta di parti separabili ma di parti intero. Così come l’elettrone non esiste come parte separabile del campo (...)
venerdì 6 settembre 2024
È opinione corrente, non solo presso il vasto pubblico ma anche presso gran parte dei cosiddetti specialisti, che l’affermazione della «Fisica» di Aristotele, (...)
mercoledì 7 agosto 2024
Pillole di Filosofia : Dio questo sconosciuto? E’ bene chiarire due aspetti prima di dare inizio ad una riflessione su Dio. Il primo aspetto è che nessuna (...)
giovedì 25 luglio 2024
Cosa è il pensiero matematico? Questa è una bella domanda, la quale non ci consente di fermarci alla considerazione del sapere matematico nella sua (...)
lunedì 20 maggio 2024
Hegel in Scienza della logica ( scritta nel 1812) Hegel parla di "sostanza" nella sezione dedicata all’Essenza, che nella sua filosofia esprime (...)
lunedì 22 aprile 2024
SEGUICI SU REGISTRATI / ACCEDI Frasi Celebri Cerca
Attiva/disattiva navigazione User area
Frasi Celebri Cerca Citazioni e aforismi Frasi d’amore Frasi (...)
domenica 31 marzo 2024
FICHTE E LA NASCITA DEL PANGERMANISMO
Nei Discorsi alla nazione tedesca scritti e pronunciati in pubblico nell’inverno tra il 1807 e il 1808, quando ancora (...)